
Il continuo aumento delle
aggressioni ai danni di titolari di esercizi pubblici, impone la conoscenza e l' attuazione di una serie di
misure di prevenzione. Tali misure non possono impedire un' eventuale aggressione, ma possono agire da deterrente nei confronti di un malintenzionato, inducendolo a rinunciare all' azione criminosa. Un elemento fondamentale che gioca a sfavore di un malvivente durante una
rapina è il tempo. Qualsiasi elemento sia in grado di allungare il tempo necessario a perpretare una rapina, può agire da efficace deterrente, specie se questi elementi sono ben visibili anche durante la fase di sopralluogo da parte del malvivente. E' molto importante non nascondere le proprie
misure di difesa, ma metterle bene in evidenza proprio per scoraggiare eventuali intenti criminosi. Le statistiche mostrano che la durata media di una rapina è inferiore al minuto. Ecco perchè qualunque mezzo che riesca a rallentare l' accesso al contante rappresenta un valido strumento di dissuasione e può contribuire in maniera determinante a limitare il bottino. Limitare il bottino significa rendere la rapina meno appetibile per un malintenzionato. Esistono svariati sistemi di difesa, integrati e complementari tra loro, come l
e casseforti antirapina,
i sistemi di videosorveglianza,
i segnalatori silenziosi di soccorso e non meno importanti, vi sono l' autocontrollo e
un comportamento diligente da mantenere in caso aggressione.