
Quando il consumatore si rivolge ad un artigiano (idraulico, falegname, meccanico, imbianchino, tappezziere ecc.) inizia un rapporto definito "contratto d' opera" regolato dagli artt. 2222 e seguenti del codice civile. Il rapporto con l’ artigiano è basato sulla fiducia, per questo motivo la legge consente al consumatore di recedere in qualsiasi momento pagando all’ artigiano il lavoro svolto fino ad allora. Per prevenire simili problemi è necessario chiedere, anche solamente a voce, un preventivo. Tuttavia questo andrebbe richiesto scritto per lavori di una certa rilevanza. Sempre per iscritto è consigliabile regolare gli elementi più delicati dell’accordo (tempi, modi, dilazioni di pagamento ecc.). Anche il preventivo sottoscritto dal professionista o un ordine di esecuzione inviato dal cliente all’ impresa possono servire come prova.
Aggiungi commento