E' oramai noto come con l' ausilio di semplici dispositivi sia possibile bloccare il funzionamento di un combinatore telefonico GSM. Una delle tecniche più usate è il jamming, ossia l' utilizzo di apparecchiature in grado di disturbare le comunicazioni radio nello spettro di frequenza impiegato dalle comunicazioni GSM. Il jammer è un dispositivo che riesce a degradare le comunicazioni radio nel raggio di qualche decina di metri, impedendo di fatto ai combinatori telefonici di inviare le comunicazioni ai rispettivi numeri associati.
Per far fronte a questo fenomeno, molti costruttori hanno implementato nei combinatori GSM la cosiddetta funzione anti jammer. La modalità anti-jammer prevede l’utilizzo di due unità: una, collegata al proprio sistema d’allarme, configurata come combinatore principale e l’altra, installata in un luogo differente, configurata come combinatore satellite.
Il principale esegue tutte le funzioni di un normale combinatore, ma in più, ad intervalli di tempo preimpostati, effettua uno squillo a costo zero al satellite. La situazione viene considerata normale fino a quando il satellite riceve chiamate da parte dell’unità principale. La perdita di comunicazione, ovvero la mancata chiamata da parte del principale, nell’intervallo di tempo prestabilito, determina una condizione di preallarme: per verificare l’integrità del sistema, il dispositivo satellite effettua alcuni squilli verso il principale, quindi si pone in attesa di una telefonata da parte di quest'ultimo.
Se il principale chiama entro un minuto, il sistema rientra nel normale funzionamento, altrimenti scatta l’allarme: il dispositivo satellite attiva una uscita a relé, con la quale si può dare svariate segnalazioni locali (attivare l’ingresso di un altro sistema d’allarme o inviare una segnalazione ad un Istituto di Vigilanza) ed effettua chiamate ed invia SMS d’allarme ai numeri telefonici memorizzati in precedenza.
Ovviamente l'unità satellite riconosce esclusivamente le chiamate provenienti dal suo principale in quanto il numero di quest'ultimo, nella fase di installazione, viene impostato nella apposita lista.
Grazie a questo sistema la segnalazione d’allarme giunge ai diretti interessati anche se l’ impianto d’antifurto o l’ unità GSM ad esso connessa vengono messi fuori uso o disturbati dall’esterno.
Commenti
Citazione LUPIN3:
scusa LUPIN3 a quale distsnza dev'essere il disoosutivo satellite?
http://www.ctstechnologys.com/jammer-italia/
Il consiglio è sempre quello di affidarsi ad una azienda che gratuitamente vi saprà consigliare sul tipo di protezione da realizzare.
Sono certamente importanti i vari dispositivi di comunicazione , ma molto spesso utilizzando determinati a accorgimenti si evitano rutte sorprese.
Il consiglio e': affidatevi a dei professionisti e evitate il fai da te e i centri commerciali. C'è gente che ha fatto della sicurezza la propria ragione di vita.
Buona serata
Pensavo per la vettura: il doppio combinatore che si chiama ad intervalli regolari con lo slave, ad esempio in casa, che chiama poi un cellulare in caso di perdita di connessione può essere valido (alimentato a 12 V) ma una APP per il cellulare (attiva in background) che, perdonate il termine "pinghi" continuamente con un dispositivo installato nella vettura (ovviamente con SIM dati) e mi segnali se non pinga più,esiste? Mi sembra più semplice, meno costoso (basta una sola SIM dati) e più moderno!
In questo modo, se parcheggio la vettura in un garage sotterraneo (o se circolo in zone non coperte), so già in partenza che non avrò il segnale di ritorno (evitando continui allarmi), se parcheggio all'aperto (o dove comunque c'è copertura cellulare) mi accorgerei dell'anomalia e, nel caso in cui si tratti di un falso allarme, non disturberei altri che me stesso!
Intessante, che prodotto è? sono interessato, mi potrebbe dare qualche link? grazie
mi chiedevo: nel momento in cui, per un guasto, la linea GSM smettesse di funzionare si creerebbe un falso positivo. Mi spiego meglio: l'idea è ottima ma se, durante un temporale o un normale guasto, la linea del telefono cellulare scompare, l'allarme si mette a suonare. Potrebbe essere più frequente di quanto si pensi e creare innumerevoli falsi positivi. Ci vorrebbero forse più sistemi di trasmissione dei dati così, se uno di questi va down, rimangono gli altri.
Se vai su questo sito www.jammer.sm li fanno pure su misura !
Il buon vecchio cavo è la connessione + sicura oppure un allarme di nuova generazione che oltre ad avere un sistema antijamming hanno un ping continuo con la centrale attraverso internet quindi se il ping smette di esserci scatta l'allarme.